Dalla tavola rotonda promossa da Quaderni Laici su “Democrazia, libertà religiosa, diritti umani: radici laiche o religiose?”, con Giulio Giorello, Gian Enrico Rusconi, Carlo Augusto Viano e Gustavo Zagrebelsky, alla lectio magistralis del Cardinale Angelo Scola, e dalla presentazione dell'importante ricerca sociologica di Franco Garelli su “La religione degli italiani”, edita dal Mulino, all'inchiesta di Franco Antonioli, “Un eremo è il cuore del mondo: Viaggio tra gli ultimi custodi del silenzio”, in sale spesso gremitissime, il pubblico sempre attento e partecipe del Salone ha avuto la possibilità di farsi un'idea di quello che è lo stato della questione: vale a dire che ne è della religiosità degli italiani.
Il nostro collaboratore Giuseppe Picone che ha assistito di persona a questi e ad altri incontri sull’argomento, ritornerà sul tema con una relazione di più ampio respiro.





